Rivenditore Bentley Systems in Italia e Spagna

SOFTWARE BENTLEY SYSTEMS

E SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE

Alla scoperta di OpenPlant 2024 | #1

Con questa serie di 6 post vogliamo introdurre a tutte le novità e gli aggiornamenti di OpenPlant 2024, i temi specifici tattati saranno:

  1. POST 1 – I precedenti aggiornamenti di OpenPlant  2024. 
    Installazioni affiancate (Side-by-Side Installs). 
    Integrazione di ProStructures in OpenPlant. 
    Possibilità di abilitare/disabilitare ProStructures. 
    Creazione di componenti personalizzati utilizzando elementi ProStructures. 
    Nuovi comandi ProStructures disponibili con licenza OPM.
    Oggetti strutturali  
  2. POST – Python, Report e Celle
    Possibilità di creare, interagire e modificare script Python utilizzando Python Manager. 
    Possibilità di visualizzare in anteprima più definizioni di report nella finestra di anteprima dei report.
    Possibilità di aggiornare i dati in una tabella posizionata da Report ed Excel
    Possibilità di aggiungere o rimuovere elementi da un report posizionato come tabella.
    Possibilità di visualizzare le proprietà delle celle condivise nidificate nel riquadro Proprietà.
    Supporto RealDWG 2025. 7
  3. POST  – OpenPlant 2024.3
    Aggiornamenti ai componenti e ai cataloghi per acqua e acque reflue.
    Serie MEGALUG 15MJ00TD (imperiale).
    MEGALUG Serie 1100 e 1100TDM…
  4. POST  – Aggiornamenti sulla modellazione. 
    Connessioni di diramazione Stub-On e Stub-In (Specification Generator). 9
  5. POST  – Aggiornamenti sulla modellazione. 
    Valvole asimmetriche.
    Possibilità di aggiungere lunghezze di estensione ai riduttori
    Quarta Porta della Croce.
    Flessibilità nell’impostare dimensioni diverse del punto di saldatura per tubi di diverso diametro.
    Posizionamento dello Spectacle Blind in condizioni Aperto e Chiuso con rappresentazione grafica.
    Angolo di installazione per Latrolet.
    Funzionalità di angolo per Latrolet. 
  6. POST  – Aggiornamenti di AutoFitting.
    Aggiornamento dei supporti 
    Posizionamento dei supporti sui componenti di tubazione.
    Posizionamento dei supporti sui gomiti in tutte le direzioni
    Aggiornamenti dell’integrazione con ProjectWise.
    Aggiornamenti dei flussi di lavoro integrati con iTwin.. 15

POST 1

I precedenti aggiornamenti di OpenPlant  2024

Installazioni affiancate (Side-by-Side Installs)

Ora è possibile installare in parallelo più di una versione principale commerciale di OpenPlant Modeler nello stesso ambiente.

I vantaggi di questa modalità di installazione sono:

  • Test e validazione efficienti per clienti enterprise
    Questa modalità semplifica il processo di test e validazione delle nuove versioni software, rendendo più semplice per i clienti enterprise assicurarsi che il software più recente soddisfi i propri requisiti. Il tutto senza influenzare i flussi di lavoro esistenti, riducendo i rischi legati agli aggiornamenti software.
  • Supporto a progetti multipli su versioni diverse
    È possibile gestire e consegnare senza sforzo più progetti che richiedono versioni differenti del software. Questa funzionalità ottimizza la gestione dei progetti permettendo di passare da una versione all’altra a seconda delle necessità, migliorando compatibilità e prestazioni.
  • Vantaggio IT
    Non è necessario alcun hardware aggiuntivo né il deploy di macchine virtuali per singoli utenti. Ciò riduce i costi di infrastruttura e manutenzione, oltre a semplificare le complessità legate alla configurazione e gestione di ambienti separati per versioni diverse del software.
  • Efficienza temporale
    Questa modalità riduce al minimo il tempo speso a disinstallare e reinstallare più versioni del software. È possibile passare rapidamente da una versione all’altra senza le lunghe procedure di installazione, consentendo di concentrarsi meglio sulle proprie attività.
  • Efficienza nella gestione delle licenze
    Il modello di licenza per utente nominato consente l’utilizzo di una singola licenza anche quando si eseguono più versioni dell’applicazione contemporaneamente. Ciò semplifica la gestione delle licenze e riduce i costi legati all’acquisto di licenze multiple, rendendolo un approccio conveniente per le organizzazioni.

Integrazione di ProStructures in OpenPlant

L’integrazione con ProStructures in OpenPlant Modeler è stata semplificata, consentendo agli utenti di abilitarla o disabilitarla a livello di installazione e di workset.

  • Il menu ProStructures Free è stato ampliato per poter essere utilizzato con una licenza OPM.
  • Le linee di griglia sono state separate da ProStructures, in modo da rimanere abilitate in maniera indipendente.

Possibilità di abilitare/disabilitare ProStructures

Ora ProStructures può essere attivato o disattivato a tre livelli:

  • Installer (durante l’installazione del software)
  • Workset (all’interno del progetto di lavoro)
  • Utente (a livello di preferenze personali)

Attivare le funzionalità di ProStructure in fase di installazione e con il Project Administrator

Oggetti strutturali

  • Passerella (CatWalk)

    Utilizzato per creare una passerella parametrica.

    Accesso da:

    • Ribbon: Steel> Home > Structural Objetc > Platforms > Catwalk
  • Controventatura dinamica (Dynamic Bracing)

    Utilizzato per creare parametricamente controventi, insieme a collegamenti con piastre di rinforzo. È possibile scegliere tra diverse varianti di design. Sono disponibili controventi sagomati, controventi con barre di tensione e tubi in pressione. Viene generato l’intero controvento, inclusa la piastra di rinforzo. Le piastre di rinforzo possono essere smussate.

    Accesso da:


  • Scala (Stair)

    Utilizzato per aggiungere parametricamente una scala dritta dopo un punto di partenza e un punto nella direzione della scala (direzione della pedata). Il numero di gradini viene calcolato automaticamente in base alle specifiche.

    Segue una finestra di dialogo in cui è possibile impostare le specifiche verificando direttamente e immediatamente i dati immessi sullo schermo. Le dimensioni della scala possono essere modificate in un secondo momento modificando la cornice dell’oggetto (gialla) tramite il suo .

    Per una scala con più piani, è possibile aggiungere i piani uno dopo l’altro nella finestra di dialogo aperta. La costruzione completa, comprensiva di corrimano, può essere salvata in seguito come modello. Per le successive costruzioni di torri scala, è possibile creare un insieme di standard che, se necessario, può essere adattato alle condizioni locali.

    Scala con testata intermedia e corsa a 90°

    Accesso da:


  • Scale a pioli (Ladders)

    Utilizzato per aggiungere parametricamente una scala, incluso il suo fissaggio al muro, dopo i punti di inserimento sinistro, destro e superiore. Inoltre, è possibile aggiungere una gabbia di sicurezza alla scala.

    Le dimensioni della scala possono essere modificate in un secondo momento modificando la cornice dell’oggetto (gialla) tramite il suo .

    Accesso da:

     

  • Corrimani (Handrails)

    Utilizzato per specificare i parametri per i corrimano creati lungo Forme, Linee o SmartLine.

    Restrizione: le celle del corrimano non sono supportate. I giunti tra forme parallele non sono supportati (ad esempio, i giunti del corrimano delle scale tra le rampe delle scale).

    Accesso da:

  • Modifica degli elementi in acciaio (Edit Steel Elements)
  • Strumenti di visualizzazione (Display Tools)
  • Classificazione (Classification)
  • PS Snaps

    Utilizzato per attivare o disattivare la barra degli strumenti che contiene le impostazioni ProStructures più comunemente utilizzate , che possono essere attivate o disattivate rapidamente.

    Accesso da:

  • Strumento Griglie (Gridlines) aggiunto in tutte le ribbon di OpenPlant Modeler

    Utilizzato per impostare la forma, le dimensioni, il posizionamento e l’aspetto di tutti gli elementi e componenti contenuti in un sistema a griglia.

    Accesso da:

    La funzionalità “Griglia” offre un’utilità per la creazione di griglie a colonne, grazie alla quale un edificio può avere più griglie. La finestra di dialogo “Griglia” contiene impostazioni per aggiungere, copiare e rimuovere griglie, inserire linee di griglia, manipolare la spaziatura delle linee di griglia, ruotare le griglie e impostare la simbologia delle linee di griglia e altre preferenze.

    Barra multifunzione: OpenPlant Modeler > Strutturale > Griglie

     

Richiesta demo Alla scoperta di OpenPlant 2024 | #1

Per richiedere una demo del programma si prega di compilare il modulo sottostante

Richiedi un corso

Per richiedere corso compilare il seguente modulo