
PLAXIS 2D – Metodo di tunnellazione tradizionale: applicazione del MTM
Cláudio Dias, Head of Ground Engineering & Tunnelling at AYESA – Blog Bentley Systems Introduzione Il Metodo Tradizionale di Madrid è una tecnica per la
Software e Servizi per la progettazione
															
Cláudio Dias, Head of Ground Engineering & Tunnelling at AYESA – Blog Bentley Systems Introduzione Il Metodo Tradizionale di Madrid è una tecnica per la





🌍Tecnologia e persone insieme, per progettare infrastrutture più sostenibili, resilienti ed efficienti e migliorare la qualità della vita. Il 23 ottobre a Roma si terrà

Sesto e ultimo post su OpenPlant 2024.
Gli aggiornamenti di AutoFitting portano maggiore automazione e precisione al processo di modellazione. 

In questa quinta puntata dedicata a 𝗢𝗽𝗲𝗻𝗣𝗹𝗮𝗻𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟰 di Bentley Systems analizziamo gli ultimi sviluppi che portano maggiore flessibilità e controllo nella modellazione.
𝗦𝗽𝗲𝗰𝘁𝗮𝗰𝗹𝗲 𝗕𝗹𝗶𝗻𝗱 ha ricevuto un miglioramento importante, anche il 𝗟𝗮𝘁𝗿𝗼𝗹𝗲𝘁 ha più opzioni. Una variabile di configurazione permette di 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 in base al diametro dei tubi.
Sono aggiornamenti che semplificano il lavoro quotidiano e rendono i modelli più aderenti alle reali condizioni di impianto, migliorando sia l’efficienza che la qualità del progetto.

Congratulazioni a Italferr S.p.A. per le sue 3 nomination come finalista ai Years In Infrastructure 2025 di Bentley Systems.

Quarto appuntamento con le novità di 𝗢𝗽𝗲𝗻𝗣𝗹𝗮𝗻𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟰
La modellazione in OpenPlant, grazie anche allo Specification Generator, fa passi avanti. Le connessioni Stub-On e Stub-In sono ora più precise, si possono creare valvole asimmetriche con grande libertà, i riduttori possono avere estensioni personalizzate e persino la quarta porta di una croce si può definire in modo indipendente. Sono piccoli-grandi aggiornamenti che rendono il lavoro quotidiano più fluido e danno più controllo ai progettisti.

Condiviamo con piacere il risultato di 𝗚𝗶𝗮𝗱𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹 𝗩𝗶𝘀𝗰𝗼𝗺𝗶 e 𝗠𝘂𝗿𝗶𝗹𝗼 𝗖𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗵𝗼 di 𝗜𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮.
Con il completamento del corso SYNCHRO 4D Essentials Training (fundamentals e advanced) hanno rafforzato le proprie competenze nella pianificazione 4D e 5D, strumenti fondamentali per guidare l’innovazione e l’efficienza nei progetti infrastrutturali.

nuovi aggiornamenti ai componenti e ai cataloghi dedicati al settore acqua e acque reflue. Tra le principali novità troviamo le flange di ritegno meccanico MEGALUG Serie 15MJ00TD, progettate per semplificare e rendere più sicura l’installazione di tubazioni in ghisa sferoidale e PVC, insieme alle Serie 1100 e 1100TDM, ideali anche per applicazioni ad alta pressione. Oltre a queste soluzioni EBAA Iron, sono stati aggiunti i cataloghi Tyton Joint Pipe (raccordi a innesto) e Saint-Gobain (Rapid Joint, Universal Joint e Flange Joints). Un pacchetto completo di innovazioni pensato per garantire affidabilità, rapidità e sicurezza nei sistemi di giunzione.

Questa guida è stata creata apposta per chi si avvicina per la prima volta al software MicroStation 2025: troverai una panoramica chiara sul programma, sul flusso di lavoro e sugli strumenti più importanti per realizzare un progetto completo da zero. Dall’installazione, alla preparazione del progetto, fino alla modellazione 3D parametrica, senza dimenticare disegni e report.